
Dom, 20/12/2020 - 09:00
Camera di Commercio di Roma
Innovazione Digitale – Anno 2020
La Camera di Commercio di Roma, per consentire la ripartenza post pandemia, ha introdotto il bando Innovazione Digitale – Anno 2020 a favore delle PMI che prevede un contributo a fondo perduto per consulenza e/o formazione, acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0.
Destinatari
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Roma. Le imprese devono essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.
Non possono partecipare le imprese che hanno ricevuto il contributo in una delle edizioni del Bando Voucher digitali Impresa 4.0 2017-2020.
Contributo
Con l’edizione 2020 del Bando, la Camera di Commercio di Roma mette a disposizione delle imprese un plafond complessivo di € 5.000.000,00. Il voucher copre il 70% delle spese ammissibili presentate fino all’importo massimo di € 10.000,00. Per accedere al voucher è necessario effettuare una spesa minima di € 3.000,00. Si prevede una premialità di ulteriori € 250,00 per le imprese in possesso del rating di legalità.
Spese ammissibili
- Servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando
- Acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie previste
Tecnologie
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.
- Elenco 1 - Tecnologie principali (robotica avanzata e collaborativa; interfaccia uomo-macchina; manifattura additiva e stampa 3D; prototipazione rapida; internet delle cose (IOT) e delle macchine; cloud, fog e quantum computing; cyber security e business continuity; big data e analytics; intelligenza artificiale; blockchain; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D); simulazione e sistemi cyberfisici; integrazione verticale e orizzontale; soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc); sistemi di e-commerce; sistemi per lo smart working e il telelavoro; soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19; connettività a Banda Ultralarga.
- Elenco 2 - Tecnologie accessorie (sistemi di pagamento mobile e/o via Internet; sistemi fintech; sistemi EDI, electronic data interchange; geolocalizzazione; tecnologie per l’in-store customer experience; system integration applicata all’automazione dei processi; tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
Presentazione domanda
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” all’interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e-gov, al seguente link http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 14:00 del 2 dicembre 2020 alle ore 14:00 del 31 dicembre 2020. Vengono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.
Le domande vengono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione.