Secure Credit WEB: la gestione delle carte di credito in sicurezza

Ven, 01/01/2021 - 09:00

Gestisci le prenotazioni in sicurezza con l’uso delle carte di credito

Secure Credit è la risposta alla richiesta delle strutture ricettive di avere un prodotto completo, efficiente e integrato con la propria piattaforma di “booking on line”: booking engine e channel manager, per il trattamento dei pagamenti dei clienti con carte di credito e carte di debito.

Dal Bed & Breakfast al Grand Hotel, Secure Credit WEB offre tutte le funzionalità per gestire e negoziare carte di credito e di debito gestite dai principali circuiti di pagamento e mediatori finanziari (Acquirer).

Secure Credit mette a tua disposizione tutti gli strumenti necessari per elaborare la carta di credito con le seguenti funzionalità: 

  • Piena integrazione con SysHotelOnLine, il prodotto completo per la gestione delle prenotazioni in Internet fornito da Sysdat Turismo
  • Dal sito dell’Hotel:  La prenotazione di camere prevede la richiesta della carta di credito al cliente nella stessa pagina Web, senza rimandi a pagine esterne 
  • Dalle prenotazioni provenienti dalle OTA:  La carta di credito che il cliente inserisce nel sito Web delle OTA  (Es. Booking.com, Expedia, GDS, etc.) viene spedita all’albergo per essere utilizzata da Secure Credit
  • In funzione delle condizioni previste dalla prenotazione, Secure Credit utilizza in modo automatico la carta di credito ricevuta attraverso il sito dell’Hotel e dalle OTA per la verifica di validità, e per la transazione di prepagamento (rimborsabile o meno) 
  • La carta viene conservata dal sistema con un alias, un codice di riferimento che sostituisce il PAN (codice effettivo della carta).   Questa modalità permette la piena osservanza degli standard di sicurezza PCI DSS stabiliti dai circuiti delle carte.
  • L’alias può essere utilizzato anche successivamente dall’albergatore per addebiti di “No show”, per addebiti complementari o per eventuali storni e rimborsi. 
  • Per ogni operazione effettuata con carta di credito la corrispondenza è automatica: viene inviata una email sia all’albergatore che al cliente per informarli della transazione avvenuta
  • Per le prenotazioni ricevute telefonicamente o per email è disponibile il modulo “Pago link”, che permette di gestire la corrispondenza con il cliente inserendo un “link” dove il cliente potrà collegarsi ad una pagina Web dove inserire i dati della propria carta come garanzia della prenotazione
  • Nel modulo di back-office di SysHotelOnLine, l’albergatore può visionare in elenco tutte le prenotazioni registrate in archivio e visionare con un segnale rosso o verde la riuscita o meno della transazione effettuata con la carta di credito del cliente

I principali vantaggi di Secure Credit

Secure Credit permette di eliminare operazioni manuali che richiedono il tempo del personale dell’albergo e mettono a repentaglio la sicurezza delle transazioni: 
  • Non sono più necessarie operazioni manuali sul POS fisico
  • La corrispondenza con il cliente si riduce a casi particolari
  • La verifica degli accrediti sul c/c bancario viene effettuata rapidamente
  • L’albergatore è maggiormente garantito sui crediti verso i propri clienti e le dispute con i clienti vengono azzerate. 
  • Il sistema è già pronto per la nuova Direttiva Europea PSD2, in vigore dal 1/1/2021
  • Il sistema è sicuro e protetto da intrusioni non autorizzate (PCI DSS Compliance) e rispetta gli standard di sicurezza imposti dai principali circuiti (Visa, Mastercard, American Express) nel trattamento e nella conservazione delle carte di credito.
  • Il sistema è compatibile con la nuova legge europea sulla Privacy .  La riservatezza e il trattamento dei dati personali rispetta il nuovo regolamento Privacy europeo (GDPR – General Data Protection Regulation) in vigore dal 25 Maggio 2018
Sysdat Turismo collabora con Nexi: le due aziende hanno sottoscritto un accordo in base al quale la piattaforma tecnologica di Sysdat Turismo è integrata con XPay, il gateway per l’ecommerce di Nexi.
 
Le transazioni, quindi, sono gestite da XPay, piattaforma che garantisce la massima sicurezza per i pagamenti sui principali circuiti internazionali, tra cui VISA, Mastercard, Maestro, American Express, Diners UnionPay, e JCB, nonché sui i principali wallet, come PayPal, ApplePay e GooglePay.

 

PSD2, cos'è e come cambierà le nostre abitudini

La nuova Direttiva PSD2 “Payment Service Directive 2” è una Direttiva emanata dall'Unione Europea entrata in vigore il 13 gennaio del 2018, ma effettivamente obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2021.
La PSD2 è utile a rendere le transazioni elettroniche più sicure e di contrastare le frodi, al fine di rendere l’esperienza dei pagamenti online più sicura per i consumatori e per i venditori.

Autenticazione forte del cliente (SCA – Strong Customer Authentication)

La protezione base dell'utente con username e password non sarà più sufficiente dal punto di vista della sicurezza. Per ogni spesa superiore ai 30€ verrà chiesto all'utente un secondo tipo di identificazione. Gli albergatori devono applicarla quando dispongono di un’operazione di pagamento elettronico.
Con l'autenticazione forte dell’utente, si ha un sistema di sicurezza in più utile ad identificare il cliente in maniera univoca.  Infatti, similarmente alla doppia identificazione, la SCA si basa almeno due fattori delle seguenti categorie:
Conoscenza: ovvero qualcosa che solamente l’utente conosce, come una password, un pin o una domanda.
Possesso: ovvero qualcosa che solamente l’utente possiede, ad esempio il numero di cellulare, un indirizzo email, un device indossabile o un token (in questo caso si tratta di un token virtuale presente solitamente all'interno dell'app di mobile banking della Banca o in una app apposita).
Inerenza: ovvero qualcosa che l’utente è, come i parametri biometrici personali (ad esempio impronte digitali, impronta vocale o riconoscimento facciale).
Questi fattori di autenticazione devono essere indipendenti l'uno dall'altro. 
Secondo la Direttiva, agli esercenti è vietato applicare qualsiasi maggiorazione di costo per l’uso da parte dei clienti di un determinato metodo di pagamento.
Oltre a rendere i pagamenti online più sicuri per gli utenti, lo scopo a larga visuale della PSD2 è quella di armonizzare i diversi metodi di pagamento all'interno del Paese e dell’UE. Ciò porta all'efficienza del mercato dei pagamenti, ed aumenta la possibilità di scelta di pagamento di uno strumento elettronico da parte del consumatore.

Elaborazione dei dati dalle Terze Parti (Third Party Provider - TPP)

Si concretizza così il concetto di Open Banking: l'ingresso nell'ecosistema dei pagamenti di nuovi soggetti, chiamati Third Party Payment Service Provider (o TPP), consentirà la nascita di nuovi servizi e prodotti innovativi user-centered.
Grazie all'Open Banking potremo avere a disposizione app e dashboard che ci consentiranno di gestire conti correnti diversi in un'unica interfaccia di semplice utilizzo. Un'altra novità importante regolamentata dalla PSD2 riguarda il possibile impiego del credito telefonico (prepagato o con addebito in bolletta) anche per operazioni di pagamento diverse da quelle attualmente disponibili (contenuti digitali, attività di beneficenza o biglietti elettronici).

 

Contattaci adesso !

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

CAPTCHA

Questa domanda è per testare se sei un visitatore umano e per prevenire automatismi di spam. Inserisci maiuscole e minuscole.

Hai già un gestionale e non sei soddisfatto?

Se hai già un gestionale ma vuoi cambiarlo per migliorare le performance approfitta delle nostre offerte!

Scopri di più

Vuoi avere una consulenza gratuita?

Completa il form in ogni sua parte. Verrai presto contattato da un nostro consulente.

Contattaci

Per maggiori informazioni

Contattaci adesso!

Numero di richiesta informazioni

02 967 18 1