Nell’area Revenue Management si trovano le analisi che consentono al Revenue Manager dell’hotel di definire le proprie strategie di vendita.
Le statistiche di quest’area analizzano il flusso delle prenotazioni alla ricerca di variazioni che possano dare il segno di come intervenire sulle tariffe in essere. E’ in grado di mettere a raffronto il livello delle prenotazioni di due momenti distinti (es. ad oggi contro ieri, alle ore 12 contro le ore 11) evidenziando immediatamente i cambiamenti intervenuti. Ogni variazione può quindi essere analizzata nel dettaglio, per capire in quali date ha ricevuto prenotazioni o annullamenti, da quali sorgenti di business o segmento di mercato o da quali tipologie di clienti.
L’evidenza di quali siano le date su cui si ha maggiore o minore pressione può essere messa in relazione con gli attuali livelli di occupazione raggiunti, con quelli di eventuali periodi di raffronto e con l’obiettivo di budget, permettendo così di avere indicazioni se il livello delle tariffe per la scadenza debba essere mantenuto, alzato o abbassato.
E’ possibile approfondire come si sia raggiunto un certo livello di occupazione per un dato periodo, passato o futuro, e quindi avere evidenza del tasso di elasticità della domanda rispetto ai prezzi proposti, oltre che del gap tra prezzo minimo e massimo accettabile dal mercato in determinati contesti.
Ciò al fine di aiutare a prevenire eventuali errori di vendita eccessivamente anticipata a tariffe scontate oppure di bassa occupazione.
Si possono analizzare i comportamenti di acquisto dei clienti. Tali informazioni possono essere utilizzate sia per impostare un’adeguata politica di marketing sui vari segmenti di mercato sia per identificare a quale clientela rivolgere iniziative in caso di bassi livelli di occupazione su una certa data.
Attivando opportune funzioni di interazione con i PMS e i vari Channel manager, Revenue Management è in grado di proporre in consultazione il quadro tariffario in essere per un certo periodo, di consentire all’utente di variarne il contenuto e di trasmettere automaticamente queste variazioni agli altri sistemi collegati. In questo modo il Revenue Manager è in grado di avere il controllo delle politiche tariffarie agendo semplicemente dalla console di SYSDATBI.
Qualora il cliente lo desideri, SYSDATBI è in grado perfino di far scattare la variazione automatica delle tariffe al raggiungimento di determinate soglie di attenzione.
Un’ulteriore integrazione possibile è quella con i vari canali di informazione sui prezzi dei concorrenti in modo da poter consultare sui dashboard le tariffe applicate dal competitive set dell’hotel per una certa data.